Qui di seguito è riportato un glossario di termini collegati ai prodotti commercializzati da LADD Distribution.
Si prega di selezionare dal menu sopra
- A montaggio su PCB (Printed Circuit Board)
Connettori progettati per applicazioni di connessione filo-circuito stampato.
- Adattatore
Dispositivo collegato a un connettore per consentire di collegarlo a sua volta a un secondo dispositivo, al quale altrimenti non potrebbe essere collegato.
- Adattatore filettato
Dispositivo cilindrico dotato di filettature, collegato al retro del connettore per consentire il collegamento a un retroguscio filettato o a un dispositivo di limitazione dello sforzo sul filo.
- Adattatore restringente dello stivale
Adattatore posteriore termoplastico che serve a formare un labbro per il termorestringente da formare intorno per attaccarlo saldamente a un connettore.
- Aggraffatura
Procedura finalizzata a fissare meccanicamente un terminale o una giunzione a un conduttore imprimendo una pressione.
- Aggraffatura isolante
(1) deformazione fisica del manicotto isolante che ricopre un terminale o una giunzione e l’adiacente isolante del conduttore, che serve a mantenere il manicotto in posizione; (2) assieme di guaina isolante su un terminale o una giunzione e isolante del conduttore, dopo l’aggraffatura.
- Alloggiamento del connettore con contatti femmina (Spina)
Metà di una coppia di connettori accoppiati. Le spine delle serie AMPSEAL e AMPSEAL 16 sono tipicamente dotate di meccanismo di bloccaggio per la coppia di contatti accoppiati, ospitano il connettore con i contatti femmina, e si accoppiano con un alloggiamento (cappuccio) o una basetta con pin.
- Alloggiamento pin (cappuccio)
Metà di una coppia di connettori accoppiati. L’alloggiamento pin della serie AMPSEAL 16 si accoppia con un connettore con contatti femmina (spina) e ospita i contatti pin.
- Ampere (A)
Unità di misura della corrente elettrica. Un’ ampere è la corrente che attraversa la resistenza di 1 ohm con una differenza di potenziale di 1 volt.
- Anello adattatore (HDP20)
Orlo o collare cilindrico innestato sulla parte posteriore di un connettore per consentire il fissaggio di retrogusci o di dispositivi che limitano lo sforzo del filo.
- Anello di accoppiamento
Anello cilindrico attaccato utilizzato per bloccare connettori accoppiati insieme.
- Anello di tenuta
Guarnizione di gomma o elastomerica. Nei connettori, la guarnizione è collocata sull’estremità posteriore o sul cavo del connettore e è dotata delle cavità attraverso cui il contatto viene inserito nel corpo del connettore.
- Applicatore
Utensile presente in apparecchiature automatiche che serve ad aggraffare contatti tranciati e piegati.
- Area di contatto
Superficie attraverso la quale due conduttori, una terminazione filo e un conduttore, oppure due terminazioni si toccano, permettendo il flusso di elettricità.
- Assetto contatti
Il numero, la spaziatura, e l’organizzazione delle cavità di un connettore.
- Assetto inverso
Assetto non-standard di cavità/contatto (p.es., connettori a spina che richiedono contatti pin, e connettori con contatti femmina che richiedono contatti femmina (socket)).
- Attrezzo di rimozione
Dispositivo che serve a sganciare i contatti dal corpo del connettore.
- Autoestinguente
Caratteristica di un materiale la cui fiamma si spegne dopo l’allontanamento di quella di innesco.
- AWG (American Wire Gauge)
Sistema standardizzato di misurazione del diametro di un filo. Comunemente indicato come misuratore del filo. (Riferimento:. National Bureau of Standards, Copper Wire Table [Handbook 100] AVS.)
- Azione di pulizia
Movimento di reciproco scorrimento tra due contatti elettrici.
- Basetta
Connettore a flangia progettato per applicazioni filo-circuito stampato.
- Bloccaggio secondario
Dispositivo inserito sopra o all’interno dell’interfaccia di un connettore che serve a posizionare e mantenere i contatti in corretto allineamento. I sistemi di bloccaggio secondario sono noti come wedgelock o TPA (Sistema di posizionamento dei terminali).
- Breakaway
Connettore ad anello di accoppiamento aperto. L’anello di accoppiamento è progettato per spezzarsi, permettendo ai connettori di separarsi senza danni allo strumento in caso di distacco accidentale.
- Bullone di ritenzione
Vite utilizzata per guidare uno contro l’altro e mantenere accoppiati i connettori.
- Buss (anche bussbar, bus o busbar)
Striscia conduttiva sottile che collega più contatti all’interno del corpo di un connettore. Viene impiegata per convogliare la corrente elettrica a rami collaterali di un circuito.
- Capillarità
Flusso longitudinale di liquido in una struttura a forma di filo o di cavo.
- Cappuccio di estremità
Coperchio di protezione integrato nella, o sonicamente saldato alla, parte posteriore di un connettore.
- Cavità
Foro nell’anello di tenuta del connettore e nell’alloggiamento in deve essere inserito contatto.
- Cavità bloccate
Fori o posizioni di contatti in un connettore rimasti inutilizzati e riempiti con tappi o resi inaccessibili dalla modifica all’anello di tenuta posteriore.
- Cavo schermato
Un cavo in cui il/i conduttore/i isolato/i è/sono racchiusi in uno o più involucri conduttivi. Costruito in modo tale che ogni punto della superficie dell’isolante sia sostanzialmente allo stesso valore del potenziale di terra o a un potenziale prestabilito rispetto a quello di terra.
- Chiave
Pattern esclusivo composto da tacche e sporgenze su un set di connettori di accoppiamento. La corrispondenza delle tacche alle sporgenze consente di evitare errori di accoppiamento.
- Chiave avanzata
Indicizzazione o polarizzazione supplementare che aiuta a prevenire errori di accoppiamento.
- Chiusura ermetica
Conserva le funzionalità di un dispositivo anche durante la sua esposizione a elementi ambientali disturbanti.
- Ciclo termico
Processo di modulazione della temperatura sviluppato per migliorare le prestazioni, la forza e la longevità di una varietà di materiali.
- Coefficiente di temperatura della resistenza
Variazione della resistenza per ogni grado di variazione della temperatura.
- Conduttività
La capacità di un materiale di veicolare una corrente elettrica.
- Conduttore
Qualsiasi materiale in grado di veicolare facilmente una carica elettrica. I materiali più comuni per applicazioni con fili e cavi sono di alluminio e rame (nudo o rivestito).
- Connessione senza saldatura
Giuntura tra due metalli realizzata a pressione e senza uso di composti in lega metallica o calore.
- Contatto
Dispositivo conduttivo aggraffato o saldato all’estremità di un conduttore che consente il trasferimento di elettricità o di dati a un secondo conduttore. I contatti vengono più frequentemente utilizzati in connettori multipli. Vengono comunemente indicati come terminali, pin e/o prese.
- Contatto femmina
Metà di una coppia di connettori accoppiati. I contatti femmina si accoppiano con una spina e di solito ospitano i pin.
- Contatto solido
Terminale a supporto chiuso realizzato con un processo di forgiatura a freddo.
- Contatto tranciato e piegato
Terminale a supporto aperto realizzato con un processo di stampaggio di precisione.
- Contatto, da aggraffare
Terminale di un filo progettato per essere permanentemente applicato a pressione al capo di un filo conduttore. Non vengono impiegate saldatura né calore.
- Contatto, femmina (receptacle)
Terminale di un filo con estremità di accoppiamento cava nella quale viene inserito un pin o un terminale maschio. Indicato anche come contatto femmina.
- Contatto, femmina (socket)
Terminale di un filo con estremità di accoppiamento cava nella quale viene inserito un pin o un terminale maschio. Indicato anche come contatto femmina.
- Contatto, inseribile/rimovibile
Terminale di un filo che può essere meccanicamente congiunto al, o rimosso dal, corpo del connettore.
- Contatto, pin
Terminale di un filo con capo di accoppiamento solido. Consente la connessione tramite l’inserimento in un contatto femmina o in una presa. Viene indicato anche come contatto maschio.
- Contatto, saldato
Terminale di un filo unito al conduttore tramite un composto metallico di saldatura. I contatti progettati per essere saldati prevedono in genere una coppa, un occhiello cilindrico vuoto o un gancio destinati ad accogliere il conduttore e contenere il materiale di saldatura.
- Controllo del cricchetto
Dispositivo di aggraffatura che aiuta a completare il ciclo di aggraffatura consentendo il movimento in una sola direzione finché il contatto non sia aggraffato.
- Coperchio anti-polvere
Cappuccio utilizzato per proteggere e nascondere l’interfaccia di un connettore disaccoppiato.
- Corrente (I)
Velocità di trasferimento di energia elettrica, generalmente espressa in ampere (A).
- Corrente continua
Corrente elettrica che scorre in una sola direzione.
- Dado a compressione
Gruppo secondario del retroguscio. Si avvita sulla parte posteriore del retroguscio per compattare il fascio del filo e fornirgli ulteriore supporto.
- Dado da pannello
Anello esagonale di plastica o metallo filettato. Insieme a una rondella, il dado da pannello viene impiegato per il montaggio.
- Device for maintaining the position of the connector (DGPC)
Meccanismo che blocca i connettori accoppiati prevenendone il disaccoppiamento accidentale.
- Dimensione del contatto
Dimensioni complessive del supporto di aggraffatura determinate dalla dimensione del filo che accoglierà.
- Diodo
Componente elettronico che consente il flusso elettrico in una sola direzione.
- Flangia
Estensione perpendicolare e appiattita del corpo del connettore. Le flange vengono utilizzate per il montaggio e sono tipiche dei connettori con contatti femmina.
- Flangia a tenuta
Flangia stampata o lavorata che è parte integrante del corpo del connettore e che aiuta a prevenire dispersioni nel sito di montaggio.
- Forgiatura
Processo di stampaggio a freddo per inserire con una pressa o costringere due forme metalliche in una.
- Forgiatura a freddo
Processo attraverso il quale vengono realizzati i contatti a partire da singoli pezzi di metallo utilizzando matrici e punzoni.
- Foro di Ispezione
Apertura nel supporto di aggraffatura che consente di ispezionare a vista il conduttore e verificarne l’inserimento alla giusta profondità.
- Forza di accoppiamento o di disaccoppiamento
Misurata come trazione necessaria per accoppiare o disaccoppiare contatti o connettori.
- Forza di estrazione
Energia misurata necessaria a separare un conduttore da un contatto, o un contatto da un gruppo di terminazione.
- Giunzione
Collegamento tra due o più conduttori o cavi che serve a fornire buona resistenza meccanica e buona conduttività.
- Graffa di montaggio
Pezzo di plastica o di metallo che si attacca a un connettore non flangiato per consentirne il montaggio su una superficie.
- Guaina
Rivestimento protettivo non metallico, esterno, applicato su un filo o un cavo isolato.
- Guarnizione “E”
Cavità a diametro ridotto di un inserto nella parte posteriore dell’anello di tenuta. Stabilisce una corretta tenuta con fili più piccoli di quelli standard oppure l’isolamento. È nota anche come guarnizione extra-sottile o europea. Le guarnizioni “E” sono più piccole di quelle “N” e “T”.
- Guarnizione “T”
Cavità a diametro ridotto di un inserto nella parte posteriore dell’anello di tenuta. Indicata anche come guarnizione sottile, una guarnizione “T” consente l’uso di fili più piccoli o isolanti più sottili. Una guarnizione “T” è più grande di una guarnizione “E” e minore di una guarnizione “N”.
- Guarnizione “N”
Diametro normale della guarnizione del filo.
- Guarnizione a diametro ridotto
Guarnizione di diametro inferiore a quello dei fori standard dell’anello di tenuta del connettore.
- Guarnizione anteriore
Guarnizione elastomerica in silicone od O-ring collocato sulla superficie di accoppiamento di un connettore. La guarnizione anteriore è indicata anche come guarnizione di interfacciamento e, di solito, si trova sulla spina.
- Guarnizione della flangia
Guarnizione elastomerica in silicone da inserire tra flangia e superficie di montaggio onde evitare perdite attorno alla sede di incasso.
- Guarnizione di interfacciamento
Guarnizione presente sul bordo di accoppiamento del connettore che serve a impedire l’ingresso di umidità o contaminanti esterni quando il correttore è correttamente accoppiato.
- Guarnizione interna
Modulo impermeabile, tipicamente in elastomero di silicone, inserita all’interno del corpo del connettore. Quando i connettori sono correttamente accoppiati, conferisce resistenza alla penetrazione di umidità e fluidi.
- Guarnizione termica
Utilizzata durante il cablaggio per sigillare una guaina a nastro mediante fusione termica.
- Guscio
Contenitore esterno in cui vengono assemblati inserto e contatti. I gusci di connettori accoppiati determinano di solito anche il corretto allineamento e offrono protezione a contatti sporgenti. Viene indicato anche con i termini alloggiamento o corpo.
- Guscio
Accessorio per parte posteriore di un connettore. Il guscio è un componente generalmente flessibile, in plastica o plastisol, che serve a limitare lo sforzo sul filo, proteggere dall’ambiente esterno, e/o migliorare l’estetica del prodotto.
- In-linea
Connettori non destinati ad applicazioni montate o su PCB.
- Incasso a parete
Tramezzo o parete divisoria. I connettori da incasso sono progettati per essere montati in apposite sedi presenti su pareti divisorie.
- Indentatore
La parte di un utensile di aggraffatura o di uno stampo che comprime il supporto di aggraffatura del contatto sul conduttore.
- Instradatore del filo
Dispositivo di protezione collegato al retro del connettore che attenua la tensione sul fascio del filo.
- Interfaccia
Superfici dei componenti della coppia di accoppiamento che si fronteggiano in un connettore una volta effettuata l’interconnessione.
- Invito del supporto di aggraffatura
Ingresso smusso all’estremità di accoppiamento del contatto femmina. Riduce la forza di accoppiamento del contatto facilitando l’accoppiamento del connettore.
- Isolante
Materiale che offre un’elevata resistenza al flusso di corrente elettrica.
- Limitatore di sforzo
Dispositivo rigido di plastica o metallo che si collega alla parte posteriore di un connettore di supporto al filo.
- Manicotto
Tubo composto da materiale intrecciato, a maglia o intessuto.
- Manicotto del contatto del connettore femmina (Socket)
Involucro protettivo cilindrico per i denti del contatto o della sua molla. Il manicotto del contatto del connettore femmina mantiene in posizione il meccanismo interno del contatto e fornisce una superficie di contenimento esterno liscia.
- Manicotto di ritenzione
Guaina di rivestimento che si inserisce nel corpo del connettore con contatti femmina allo scopo di mantenere la tenuta interna e provvedere alla polarizzazione.
- Matrice di aggraffatura
Parte di un utensile di aggraffatura che fisicamente comprime il supporto di aggraffatura e da forma all’aggraffatura.
- Messa a terra
Collegamento conduttivo tra un circuito elettrico e la terra, o un altro ampio corpo conduttivo, che serve a equalizzare il potenziale del circuito a quello del terreno, completando il circuito elettrico stesso.
- Millimetri quadrati o mm2
Unità di misura secondo gli standard European Wire Size (rif. DIN 72551-6 e ISO 6722-3.).
- Nastro parziale
Quantità inferiore al normale di una bobina di contatti tranciati e piegati.
- Neoprene
Materiale termoindurente, anche noto chimicamente come policloroprene, con eccellenti qualità di ritardo di fiamma e di resistenza alle abrasioni.
- Newton (N)
Unità di forza basato sul sistema metrico. È la forza che, esercitata su una massa di 1 kg, produce un’accelerazione di 1 metro per secondo al quadrato.
- Nido
Parte di una matrice di aggraffatura che sostiene il supporto di aggraffatura durante l’aggraffatura.
- O-ring
Guarnizione circolare che cinge il diametro interno di un contatto femmina: tipicamente realizzata in materiale elastomerico o siliconico. Consente l’ermeticità.
- Ossidazione
Processo di reazione di un composto con l’ossigeno che, di solito, comporta un degrado superficiale indesiderato del materiale o del composto.
- Placcatura
Sottile rivestimento sulla superficie metallica di contatti e componenti. Può servire a migliorare la conducibilità, facilitando la saldatura e prevenire la corrosione.
- Placcatura selettiva
Applicazione di un sottile strato di finitura metallica su specifiche porzioni di un contatto, ma non sulle altre. La placcatura selettiva viene tipicamente riservata alla superficie di accoppiamento, dove migliore la conduttività e riduce usura e corrosione.
- Posizionatore
Dispositivo di un utensile di aggraffatura che facilita il corretto posizionamento del contatto durante l’aggraffatura.
- Posteriore filettato
Filettatura all’estremità non di accoppiamento di un connettore per consentire il collegamento a un retroguscio filettato o a un dispositivo di limitazione dello sforzo sul filo.
- Pre-stagnato
Materiale di saldatura applicato al contatto e/o al conduttore prima della saldatura.
- Primary Latch Reinforcement (PLR)
Meccanismo che scatta in posizione sulla faccia di accoppiamento di un connettore dopo che sul connettore sono stati installati i fili. Un PLR tiene contatti in allineamento corretto per l’accoppiamento e impedisce loro di essere rimossi.
- Rango filo
Limiti dimensionali del conduttore ospitato nel supporto di aggraffatura. Vale anche per il diametro del conduttore isolato ospitato da un anello di tenuta.
- Resistenza all’umidità
Quantità di acqua (in qualsiasi forma) a cui una connessione opportunamente cablata e accoppiata è in grado di resistere senza dispersioni o riduzione di proprietà elettroniche.
- Resistenza d’arco elettrico
Tempo necessario a una corrente elettrica per rendere conduttiva la superficie di un materiale a causa della carbonizzazione dovuta alla fiamma dell’arco. Oppure, il tempo richiesto per un arco elettrico di stabilire un percorso conduttivo in un materiale.
- Resistenza del contatto
Misura di opposizione al flusso elettrico che attraversa due terminazioni accoppiate. La resistenza può essere misurata in ohm o in millivolt di caduta ad una specifica corrente sui terminali accoppiati.
- Resistenza del contatto
Misura di opposizione al flusso elettrico che attraversa due terminazioni accoppiate. La resistenza può essere misurata in ohm o in millivolt di caduta ad una specifica corrente sui terminali accoppiati.
- Resistenza di isolamento
Misura della resistenza offerta dal materiale isolante al flusso di corrente.
- Resistenza di terminazione
Connettore che include un dispositivo di resistenza elettrica. Normalmente utilizzato in applicazioni J1939 per terminare la linea del tronco principale o della rete del bus.
- Retroguscio
Accessorio secondario per la parte posteriore di un connettore che consente di limitare lo sforzo sul filo, proteggere il contenuto del connettore dall’ambiente esterno, e/o migliorarne l’estetica.
- Rigidità dielettrica
Tensione che un materiale isolante può sopportare prima del cedimento, generalmente espressa come gradiente di tensione (p.es., in volt/mil).
- Ritenzione avanzata della guarnizione
Modifica a una spina, guarnizione anteriore, e wedgelock che aiuta a prevenire la separazione della guarnizione dal connettore durante il disaccoppiamento.
- Ritenzione del contatto
Carico assiale in entrambe le direzioni che un terminale può sopportare senza essere rimosso dalla sua corretta posizione nel connettore.
- Rondella distanziatrice
Anello di metallo sottile utilizzato tra dado del pannello e superficie di montaggio per creare la forza elastica che assicurare la stretta aderenza tra le parti montate.
- Schermo
Strato metallico, comunemente in alluminio o rame, in forma nastro, calza o spirale che avvolge la struttura del filo. Il suo scopo primario è quello di evitare interferenze elettrostatiche o elettromagnetiche tra cavi adiacenti e da fonti esterne.
- Segnale
Corrente elettrica utilizzata per trasmettere informazioni o in formato digitale, analogico, audio o video.
- Serra-cavi
Accessorio che supporta e limita lo sforzo che si esercita sul fascio del filo in corrispondenza dell’uscita dal connettore.
- Sistema di posizionamento dei terminali (TPA)
Si tratta di un meccanismo di bloccaggio secondario. Fatto scattare in posizione sulla superficie di accoppiamento di un connettore dopo avervi montato i contatti, il TPA mantiene i contatti nel corretto allineamento d’accoppiamento e ne impedisce la rimozione.
- Spalla del contatto
Piccola flangia o collare su un terminale che ne limiti l’escursione o la rimozione dal connettore.
- Spelatura
Rimozione della guaina isolante da un conduttore.
- Spina
Metà di una coppia di connettori accoppiati. Le spine sono tipicamente dotate di meccanismo di bloccaggio per la coppia di contatti accoppiati, ospitano di solito i socket, e si accoppiano con un contatto femmina.
- Spina di polarizzazione
Asta di plastica solida progettata per essere inserita in un contatto femmina (socket) vuoto per prevenire errori di collegamento.
- Staffa di montaggio
Dispositivo rettangolare di metallo utilizzato per attaccare o montare i connettori in un’applicazione.
- Supporto di aggraffatura
(1) Supporto del conduttore: sezione di un terminale, di un giunto o di un contatto che ospita il filo spellato. (2) Supporto dell’isolante: sezione di un terminale, di un giunto o di un contatto che ospita il filo non-spellato.
- Supporto di isolamento
Porzione del supporto di aggraffatura del contatto, incluso, ma non aggraffato, all’isolamento del conduttore.
- Tappo a tenuta
Falso pin, non conduttivo, inserito per riempire una cavità rimasta pervia in un connettore. I tappi a tenuta sono necessari per mantenere ermetico il connettore.
- Temperatura ambiente
Si tratta della temperatura del medium (gas o liquido) che circonda un oggetto.
- Tensione di picco
Tensione massima istantanea.
- Tensione di rigidità dielettrica
Quantità di dispersione di corrente che affluisce attraverso l’isolamento.
- Terminale
Dispositivo progettato per essere fissato all’estremità di un filo conduttore allo scopo di consentire la connessione a un altro filo conduttore e il passaggio corrente elettrica tra loro. Comunemente indicato anche come contatto.
- Terminale o giunzione a pezzo unico
Supporto del conduttore con terminale o giunzione in un’unico pezzo di metallo, rifinito senza le linee o le scanalature tipiche che compaiono quando di uniscono due parti metalliche diverse.
- Termorestringente
Tipo di tubo che si restringe una volta riscaldato, aderendo strettamente al fascio cavi.
- Test dielettrico
Test in cui una tensione superiore alla tensione nominale viene applicata per un tempo specifico allo scopo di determinare l’adeguatezza dell’isolamento in condizioni normali.
- Trefolo
Singolo filamento di un filo non isolato.
- Utensile di aggraffatura
Strumento che attribuisce in modo permanente un contatto ad un filo esercitando una pressione.
- Utensile di estrazione
Attrezzo che serve a rimuovere i contatti da un connettore
- Utensile di inserzione
Dispositivo che serve a guidare i contatti in posizione appropriata dentro un connettore.
- Valore nominale del contatto
Amperaggio massimo raccomandato che può attraversare un filo.
- Valore nominale della corrente
Massimo flusso elettrico continuo di una corrente raccomandato per uno specifico assetto del filo.Viene generalmente espresso in ampere (A).
- Vibrazione
Movimento periodico di particelle prodotto da onde acustiche o di altra natura.
- Volt
Il volt è l’unità di forza elettromotrice o di pressione elettrica. È paragonabile alla pressione dell’acqua espressa in chilogrammi per centimetro quadrato.
- Voltaggio
Termine più comunemente utilizzato per designare la tensione elettrica tra due punti, ed è in grado di produrre un flusso di corrente quando il circuito che collega i due punti viene chiuso.
- Wedgelock
Dispositivo inserito sopra o all’interno della superficie di accoppiamento di un connettore che serve a posizionare e mantenere i contatti in corretto allineamento.